Sulla tratta RAV è possibile pagare il pedaggio attraverso:
Dispositivi di telepedaggio
Il telepedaggio è un servizio che offre diversi vantaggi all’utente, sia per chi viaggia abitualmente che occasionalmente sulla rete autostradale:
- risparmio di tempo: grazie alle corsie con dicitura T riservate al telepedaggio, si evitano file e rallentamenti dovuti ai tempi più lunghi del pagamento tradizionale;
- saldo posticipato: la riscossione del pedaggio viene effettuata in automatico tramite addebito periodico. Se correttamente posizionato sul parabrezza, l’apparato di telepedaggio viene rilevato automaticamente all’ingresso e all’uscita dell’autostrada, senza che il guidatore debba effettuare alcuna operazione;
- possibili risparmi per categorie particolari di utenti (come i motocicli);
- pagamento in più paesi europei con un unico dispositivo SET.
Per informazioni ed assistenza è necessario rivolgersi all’operatore di Telepedaggio con il quale si è stipulato il contratto.
Maggiori approfondimenti sugli operatori del servizio di telepedaggio.
Monete e contanti
È possibile pagare in contanti nelle piste con operatore e in quelle dotate di cassa automatica.
Nelle piste dotate di cassa automatica è possibile pagare con banconote da 5 a 100 euro e con monete da 5 centesimi a 2 euro.
Nel caso in cui la cassa automatica non avesse il resto disponibile verrà emessa una ricevuta di credito che potrà essere rimborsata
Carte di Credito, Debito, Bancomat e carte prepagate
Nelle porte con segnaletica contrassegnata dalla presenza delle 3 tessere (Viacard più altre 2 generiche) su sfondo blu è possibile pagare il pedaggio senza maggiorazioni di spesa con:
-
Carte di Credito aderenti ai circuiti Visa, Mastercard e American Express senza digitazione del codice PIN
-
Bancomat/Carte di debito aderenti al circuito Fast Pay, Maestro e Vpay senza digitazione del codice PIN
-
Viacard (a scalare e di conto corrente). Per maggiori informazioni clicca qui
Pagamento del pedaggio al casello: la segnaletica
La segnaletica ha l'obiettivo di agevolare le operazioni di pagamento, permettendo ai Clienti di distinguere ed individuare in maniera chiara ed immediata le diverse tipologie di pagamento associate ad ogni porta
Di seguito viene illustrata la segnaletica di indicazione delle diverse modalità di pagamento, installata dalla R.A.V. presso la stazione di Aosta Ovest e presso tutti i caselli della rete di Autostrade per l’Italia.
Il layout prevede 5 tipologie di cartelli (posizionati sopra la pensilina) corrispondenti alle diverse possibilità di pagamento.
PISTE GIALLE
dedicate al pagamento con dispositivi di telepedaggio
PISTE BLU
dedicate al pagamento solo con carte: Viacard, Bancomat, Carte di Credito
PISTE BLU CON LA “T” DI TELEPEDAGGIO E BANDIERA EUROPEA
per pagare con Viacard, Bancomat, Carte di Credito, Telepedaggio
PISTE BIANCHE SENZA OPERATORE
con il simbolo dei contanti (senza la “mano”) e delle carte per pagare con: contanti in cassa automatica, Viacard, Bancomat, Carte di Credito
PISTE BIANCHE
con il simbolo dei contanti e della “mano” per pagare con: contanti ad un nostro operatore
NELLE PORTE CONTRASSEGNATE CON LA SEGNALETICA A LATO
si può pagare con il Bancomat e le Carte di Credito indicate, senza digitare il PIN e senza alcuna maggiorazione del pedaggi
Gli stessi colori, loghi e simboli, definiti per la segnaletica di stazione sono presenti anche sui cartelli di indicazione e canalizzazione posti sui portali in avvicinamento alle stazioni, con l'obiettivo di anticipare il messaggio e accompagnare il Cliente nell'individuazione della porta in funzione della modalità di pagamento prescelta.
La segnaletica di indicazione delle modalità di pagamento su tutti i caselli di entrata e di uscita segue gli standard nazionali in termini di colori, loghi e simboli. Per la sicurezza di tutti gli utenti su strada è fondamentale occupare la corsia di ingresso o di uscita, corrispondente alla modalità di pagamento prescelta, fin dalle corsie di avvicinamento al casello